home cuore

PROGRAMMA DEL CORSO 

Il Programma per la Leadership tra Pari nella Genitorialità (versione italiana ispirata al Parent Peer Leadership Program ideato da Inbal Kashtan) si svolge da Marzo a Dicembre 2025 con una pausa estiva ( luglio e agosto).
Il programma è strutturato in diverse componenti, pensate per l'apprendimento online al fine di includere partecipanti provenienti da diverse regioni geografiche.
Ciascuna di queste componenti è descritta in dettaglio qui di seguito.


1) Sessioni di supporto individuale con le formatrici

Durante il corso, ogni partecipante avrà la possibilità di effettuare una call con Sheri o Stephanie, per stabilire una connessione e rispondere ad eventuali domande. Ulteriori sessioni di supporto per il coaching sulla genitorialità o sulla leadership possono essere concordate con Sheri o Stephanie.

Stephanie, in qualità di Assessor del CNVC, serve una comunità di candidati alla certificazione CNVC e, a seconda delle possibilità, accoglie nuovi candidati per sostenerli nel loro percorso.


2) Incontri Online

Le sessioni (videoconferenze Zoom) cominceranno a partire da Marzo 2025 secondo il calendario sotto riportato e avranno una durata di 1 ora e 45 minuti ciascuna. Ci saranno almeno 20 incontri nei mesi del percorso. Anche se la maggior parte degli incontri sarà tenuta da Sheri e Stephanie, ci potranno essere formatori ospiti (come le assistenti del programma) ad arricchire il percorso.

Le sessioni avranno luogo nelle seguenti date e orario:


Mercoledì dalle 20:15 alle 22:00


PARENTING TRACK: Segmento del percorso dedicato alla genitorialità

Prima Parte - 6 sessioni di 105 minuti
Marzo 5 / 12 / 19 
Aprile 2 / 9 / 16

Seconda Parte - 6 sessioni di 105 minuti
Aprile 30
Maggio 7 /14 / 28
Giugno 11 / 18

LEADERSHIP TRACK: Segmento del percorso dedicato alla Leadership tra pari

8 sessioni di 105 minuti
Settembre 10 / 24 
Ottobre 1 / 15 / 29
Novembre 12 / 26
Dicembre 3

Tutti gli incontri saranno registrati. I partecipanti che non possono partecipare a una determinata lezione potranno scaricare le registrazioni che resteranno disponibili per tutta la durata del percorso unicamente ai partecipanti al programma.

3) Pratiche settimanali con feedback mensile

All'inizio del programma, ogni partecipante riceverà un accesso riservato alla piattaforma del corso per scaricare il materiale didattico.

Ogni settimana, i partecipanti riceveranno suggerimenti per la lettura e la scrittura all’interno di questi raccoglitori. Le pratiche potranno essere scritte, fatte con un compagno o in altri modi creativi.

Una volta al mese, i partecipanti sono invitati a inviare una pagina di diario ad un assistente del programma via e-mail per ricevere un feedback di supporto. Le opportunità di feedback tendono a fornire una ricca fonte di sostegno per l'apprendimento, la crescita e l'integrazione.

4) Sessioni con un compagno di empatia

I partecipanti saranno abbinati ad un compagno che cambierà a rotazione così da alternare le connessioni. I compagni programmeranno in autonomia gli incontri settimanali o bisettimanali di un'ora.

Le relazioni con i compagni di empatia sono uno dei punti di forza di questo programma, in quanto offrono a tutti i partecipanti opportunità di contributo reciproco, comunità, costruzione di relazioni, pratica dell'apprendimento, integrazione, empatia e guarigione, connessione profonda. Poiché la partecipazione a queste sessioni influisce sull'esperienza di un'altra persona che partecipa al programma, oltre che sulla propria, chiediamo ai partecipanti di impegnarsi a rimanere in contatto regolarmente.

5) Sessioni di supporto individuale con le assistenti del corso

Nel corso del programma, ogni partecipante avrà accesso a sessioni di supporto mensili con un assistente del team di formatori per avere feedback e sostegno. Ogni sessione durerà in genere da 30 minuti a un'ora.

I partecipanti hanno espresso profonda gratitudine per l'approfondimento, il sostegno e l'empatia che hanno ricevuto durante queste telefonate.

6) Sezione wiki all’interno del sito, gruppo di supporto via e-mail e comunità di apprendimento riservata


Sarà messa a disposizione una piattaforma online con e-mail di gruppo da utilizzare come forum per condividere le gioie e le sfide, offrire sostegno reciproco ed empatia, scambiare informazioni e fare rete. Il forum rappresenta una ricca risorsa per i partecipanti al programma per lutti e celebrazioni, sostegno, feedback e connessione profonda.

Il Wiki offre accesso ai documenti del programma, alle registrazioni degli incontri, agli articoli ed altro ancora.

7) Materiali e programmi per la condivisione della NVC


A tutti i partecipanti verrà chiesto di iniziare a condividere la CNV nelle loro comunità/nel proprio territorio entro Ottobre 2025.

A sostegno di questo obiettivo, i partecipanti riceveranno un programma dettagliato per un corso di 8 settimane, materiale promozionale, una presentazione in PowerPoint e molto altro ancora che potrà essere utilizzato per condividere la CNV con i genitori.

Questo aspetto del programma, come tutti gli altri, è di grande supporto, tanto che anche i partecipanti che avevano grande timore ad iniziare a condividere la NVC lo hanno fatto con successo.

Esempi di argomenti


Di seguito riportiamo esempi di argomenti.
Il programma è diviso in due percorsi: il primo con "focus sulla genitorialità" (parenting track) e l’altro con "focus sulla leadership" (leadership track).L'integrazione personale e la condivisione (leadership) vengono affrontate e intrecciate nel tessuto dell'intero programma.

Focus sulla genitorialità: esempi di argomenti trattati

- Genitorialità con la CNV 
- Attaccamento e connessione come fondamento
- Storia della genitorialità e patriarcato
- Il Potere Condiviso nella vita familiare: consapevolezza delle dinamiche di potere
- Come parlare di razza ai bambini
- Uso protettivo e punitivo della forza
- Rabbia, senso di colpa e vergogna
- Bambini in conflitto: abilità di mediazione

Focus sulla facilitazione: esempi di argomenti trattati

- Distinzioni chiave
- Condividere la CNV: le richieste del CNVC
- Giochi di ruolo
- Dare e ricevere feedback
- Autovalutazione
- Esplorazione delle paure

Sessioni di ANTEPRIMA GRATUITE: per PPLP 2025
Siete invitati ad un incontro di 75 minuti su zoom


Mercoledì 26 Febbraio, ore 20:15 CEST time

Richiesta la registrazione preventiva all’incontro. Potete farla QUI
Dopo la registrazione, riceverete un'e-mail di conferma contenente informazioni sulla partecipazione all’incontro.